Gallico *iuos "Taxus baccata"


«Il tasso (ivin in bretone) è l'albero dell'immortalità perché sempreverde e di una longevità straordinaria. I cimiteri bretoni senza tassi non sono veri cimiteri. Ha anche la fama di essere il più antico degli alberi. La mazza del dio druido Daghda era di tasso così come la sua ruota. Si scrivevano incantesimi in ogham su legno di tasso. Quest'albero ha anche un simbolismo militare: si facevano scudi e aste di lancia con il suo legno.»

Tratto da: Divi Kervella, Emblèmes et symboles des Bretons et des Celtes, Coop Breizh, Spézet 1998, p. 17.



Il “tasso sanguinante” di Nevern 

<br><br>Il “tasso sanguinante” di Nevern <br><br>


Il “tasso sanguinante” (stillante linfa rossa) del cimitero della chiesa di Saint Brynach a Nevern, Pembrokeshire (Galles).







mercoledì 20 ottobre 2010

Toponimi della Lombardia di possibile origine celtica (A - B)


Airuno
po.
LC
Dial. airū̀n, irū̀n.
Ayruno (960), de loco Airuno (1147), de loco Eiruno (1152), Airuno, Eiruno (1188).
• A parere di D. Olivieri, potrebbe derivare da una forma *eburunum, dal gall. *eburos ‘tasso’ + il suff. (diminutivo?) -unum; vd. Inveruno.
C. Marcato (1990); G. B. Pellegrini (1987): 115; G. B. Pellegrini (1990b): 128; X. Delamarre (2008): 159; J. Degavre (1998): 456.

Alduno
po.
Santa Maria Hoè, LC
•• Secondo X. Delamarre, va analizzato come *Allo-dūnon ‘Secondo Forte’ (o ‘forte di Secundus’), dal celt. *allos ‘altro, secondo’ (< *alnos) + dūnon [→ Duno (VA)].
X. Delamarre (2008): 39-40, 154-5; X. Delamarre (2012): 47.

Almè
po.
BG
Almè con Villa dal 1927 al 1948.
Dial. almé o lmé.
de loco Lemene (1124), loco Lemine (1133), Lemen in plano (1331).
• Da una forma *almèn, affine ad Almenno.
C. Marcato (1990).

Almenno San Bartolomeo
po.
BG
Comune separatosi da Almenno San Salvatore e costituitosi in comune autonomo nel 1601.
Dial. almèn, lmèn o olmèn.
curte Lemennis (775), de Lemeno (806), fundo Lemeno (867), Lemin curtem (875), de Lemenes, Lemennis (886, 892), castro Leminne (926).
•• Probabilmente da accostare al limnon. antico Lemannus lacus (Lago Lemano o di Ginevra), derivato forse, più che da un gall. *lemos [lemo-, limo- < l̥mo-] ‘olmo’ (D. Olivieri), dalla radice celt. *lēm- ‘limo, fango’ < *lim-, *leim- (X. Delamarre).
C. Marcato (1990); X. Delamarre (2008): 198; X. Delamarre (2012): 174, 177-8.

Almenno San Salvatore
po.
BG
Petrum de Lomenno (1150), canonicus ecclesie Sancti Salvatoris de Lemene (1304).
• → Almenno San Bartolomeo.

Andes
po.
Virgilio, MN
«Pietole viene identificata con Andes, il luogo natale di Virgilio» (C. Marcato).
Andes (Vita Vergili de comm. Probi sublata, p. 52; Donati vita Vergili, 54).
• Il nome latino Andes può essere associato ad antroponimi di origine celtica riportati da X. Delamarre, quali Andes, Andetius, Andenius, Andia, Andius, Andiatis, derivati dalla particella intensiva ande-, andi-, and- ‘molto, grande’, e ai nomi del «filone onomastico Andet-» (base forse significante ‘di Andes’, secondo un’ipotesi di H. Krahe), incisi su alcuni ciottoloni patavini (n. 26, 28, 21) con iscrizioni venetiche, che sono state analizzate da A. L. Prosdocimi. Per A. Falileyev non è detto però che Andes sia toponimo celtico.
C. Marcato (1990), s. v. Virgilio; X. Delamarre (2007); X. Delamarre (2008): 45-6; A. L. Prosdocimi (1988): 286, 288, 291-2, 376-81; Aa. Vv. (1991): 58-9; A. Falileyev (2007).

Andevenno
po.
Castione-Andevenno, SO
in Andevenno campo ubi dicitur Cailiolo, in loco et fundo Andaveno (1024).
•• Per G. D. Serra potrebbe derivare da un *Anduennus, confrontabile con l’attestato Anduenna [(Dacia) < *Ando-[p]etnā ‘Grande Uccello’ oppure nome dacico]; D. Olivieri ipotizza altresì, sulla base del NP lat. Andivius, un *Andivenus.
Per una possibile origine celt., vd. la particella intensiva ande-, andi-, and- ‘molto, grande’, i NNP Uenna, Uennonia < *uen- ‘clan, famiglia, gruppo’ e la base uenno-, uegno-, uin(n)o- < *u̯egno- ‘carro’; inoltre il toponimo Andavum, oggi Laudou (Sauteyrargues, Gard), riportato da A. Holder, probabilmente da un originario *Andauon, che pare formato su un NP *Andau̯os: un *And-au̯os ‘Grande Discendente’ oppure un *And-dāu̯os ‘molto focoso’ (< dāuo- ‘infiammato’)?
C. Marcato (1990); A. Holder (1961-1962); X. Delamarre (2007); X. Delamarre (2008): 45-6, 60-1, 127, 136, 312; X. Delamarre (2012): 51.

Annicco
po.
CR
Dial. nik.
Anico, Anigum (XII sec.).
• Per D. Olivieri dal NP germ. Ano (E. Förstemann) + il suff. di appartenenza -icus; per E. Gamillscheg dal NP gotico Annico, cfr. anche, in E. Förstemann, Annicho, Annika.
Appartengono però al gallico NNP quali Annicco, Annicu (*Ande-cū ‘grande lupo’?), Anniccoios, Anniccus < ann(i)- < and(i)-, forse da andi- ‘grande’.
C. Marcato (1990); X. Delamarre (2007).

Ardéna
po.
Brusimpiano, VA
•• Ardena va associato al nome di montagna e foresta Arduenna, dal gall. arduo- ‘alto’. Si confrontino: Arduenna (silua) ‘Foresta delle Ardenne’ (Giulio Cesare, De bello Gallico, V, 3 e VI, 29) e Ardenna (Venanzio Fortunato, Carmina, 7, 4); l’a. irl. ard ‘alto, grande’, il cimr. ardd ‘collina’, l’a. br. ard, art ‘elevato’, il lat. arduus ‘ripido, arduo’. Secondo X Delamarre, all’oronimo Arduennā > Ardenna può essere attribuito il significato de ‘le alture’.
Vd. anche Ardènno.
C. Marcato (1990), s. v. Ardenno; G. B. Pellegrini (1990b): 237-8; G. Rohlfs (1990): 49; A. Falileyev (2007), s. v. Arduenna Silva; X. Delamarre (2008): 52; X. Delamarre (2012): 56.

Ardènno
po.
SO
Dial. ardèn.
de Ardenno (1175), comune loci de Ardenno (1335).
•• «Di origine incerta, come ad esempio Ardena [...], con cui si può confrontare». Secondo S. Pieri, potrebbe forse esser connesso al NP etrusco Artena, dato il suff. -en(o)/-ena. D. Olivieri ritiene invece possa derivare dal lat. aridus con un suff. «di origine romanza».
Per G. Rohlfs però richiama l’oron. Ardenne. Potrebbe in effetti continuare un «toponimo personale» *Ard(u)ennon ‘proprietà di *Ard(u)ennos’, NP da cui sembra dipendere Ardenay (Loiret, Marne, Maine-et-Loire), Ardenaio, Ardennaium nel Medioevo, da un a. *Ard(u)ennācon, con il gruppo -dwV- «che sembra dare -dV- in gallico tardo». Vd. Ardéna.
C. Marcato (1990); G. B. Pellegrini (1990b): 237-8; G. Rohlfs (1990): 49; A. Falileyev (2007), s. v. Arduenna Silva; X. Delamarre (2008): 52; X. Delamarre (2012): 56.

Arlate
po.
Calco, LC
in loco ubi dicitur Arcelate (1086) (non sicuro si tratti di Arlate).
•• Secondo X. Delamarre, si tratta di un composto gall. *Are-late ‘(insediamento) davanti le paludi’, da are- ‘davanti, vicino’ + *lăti- ‘palude’ (cfr. il cimr. llaid ‘fango’ e l’a. irl. laith ‘palude’), comparabile all’a. Arelate da cui deriva l’attuale Arles (Francia). È anche possibile una formazione in -ate dal NP *Arilos, Arilus (‘insediamento di *Arilos’).
X. Delamarre (2008): 52, 196-7; A. Falileyev (2007), s. v. Col. Arelate; X. Delamarre (2012): 58.

Arluno
po.
MI
de Arluno (1174/1176/1178), el locho de Arluno (1346).
•• A parere di D. Olivieri potrebbe ricondursi a un NP *Are-lunus o a un toponimo d’origine celt. *Arelli-dūnum (o simile) [→ Duno (VA)] piuttosto che a un NP Arulone (confrontabile con il gentilizio Arulonius).
*Are-lunus pare composto di ari-, are-, ar- ‘davanti, presso’ e il tema luno-, da louno- (launo-) > lōno-, lūno-; cfr. il NP Arelonius (*Are-laun-io-?). X. Delamarre riporta, come derivati da ari-, are-, i NNP d’origine celt. Arellia, Arillus, Arilius. Ma ritiene Arluno riflesso di una forma *Are-dūnon ‘forte dell’est’, con dissimilazione d > l.
C. Marcato (1990); G. B. Pellegrini (1987): 115; G. B. Pellegrini (1990b): 128; X. Delamarre (2007); X. Delamarre (2012): 57.

Artogne
po.
BS
in fundus Artonie (1041), Artognis (1406), Artogni (1597).
•• Per D. Olivieri, deriva forse dal lat. ar(c)tus ‘stretto, poiché il paese è posto su uno “stretto pianoro” (come indicato da A. Gnaga); oppure potrebbe riflettere un antroponimo, quale il gentilizio romano Artinius (W. Schulze).
Non si può però escludere del tutto una derivazione dal celt. arto- ‘orso’, anche attraverso un NP gall. in Art(o)- (forse un *Artonios, *Artonia).
C. Marcato (1990); J. Lacroix (2007): 117; X. Delamarre (2008): 55-6; X. Delamarre (2012): 62-3.

Bardello
io.
VA
Fiume all’inizio del quale si trova l’omonimo paese.
•• X. Delamarre ipotizza il valore di ‘(fiume) cantante’ per una forma idronimica originaria *Bardellos. Vd. il po. Bardello.
C. Marcato (1990); X. Delamarre (2012): 71.

Bardello
po.
VA
«Presso l’inizio del fiume omonimo».
Dial. bardèl.
Actum loco Bardello (1111), de Bardello (1189).
•• Risale probabilmente ad «un nome di persona Bardo di origine germanica» (E. Förstemann, D. Olivieri).
O anche a un NP di origine celt.: cfr. Bardus e Bardo < gall. bardos ‘bardo, poeta’. Vd. però l’io. Bardello
C. Marcato (1990); X. Delamarre (2007); X. Delamarre (2008): 67; X. Delamarre (2012): 71.

Barro, Monte
oo.
LC
•• Dal gall. barro- ‘altura, cima, sommità’; cfr. l’a. irl. barr ‘sommità, cima, punta, estremità’, il cimr., corn. bar, il br. barr ‘sommità’, e poleonimi francesi quali Mont-Bar (Haute-Loire; lo Bar nel 1163) e Bars (Pyrénées-Atlantiques).
G. Rohlfs (1990): 51; X. Delamarre (2008): 68; J. Lacroix (2005): 118; A. Dauzat (1982): 113-4; X. Delamarre (2012): 72.

Bene
po.
Grandola ed Uniti, CO
• → Bene Làrio.

Bene Làrio
po.
CO
Bene fino al 1862. Dial. bḕe.
Bene montis Menaxij [Menaggio], comune loci de Benne (1335).
• Per D. Olivieri va confrontato con i toponimi piemontesi Benne (Corio, TO), Benna (BI), riconducubili alla voce dial. di origine gall. benna ‘canestra da carro’ e (nel torinese) ‘capanna’, ‘casa di paglia’, o all’italiano bene, nell’accezione di ‘proprietà’. Benna però, pare associato piuttosto all’etn. a. Bagienni, per il quale vd. Bene Vagienna, CN.
Il gall. benna significava ‘cesto’ e ‘veicolo da trasporto’ (‘veicolo la cui cassa è intrecciata come un cesto’); cfr. il gall. latz. benna ‘tipo di veicolo’, nel glossario di Festo. Ne derivano il francese banne ‘cesto’ e benne ‘veicolo da trasporto’, l’italiano bènna.
C. Marcato (1990); P.-Y. Lambert (1994): 187; J. Lacroix (2005): 157-9.

Bèrgamo
po.
Dial. Bèrghem, Bèrgum.
Βέργομον (Bérgomon) (Strabone, V, 1, 6; Tolomeo, III, 1, 27), Bergomum (Plinio, N. H., III, 124), Bergame civitas (Itinerarium Antonini, 127,10), Bergomum (Tabula Peutingeriana, IV, 2), Pergamum (Cosmografia ravennate).
•• Dal lat. Bergŏmum, «di etimo incerto». È stato avvicinato al prelat. barga ‘capanna’, o «a toponimi liguri preindeuropei, ad esempio a Bergima antica città della regione di Marsiglia, considerati dipendenti da una radice *bherg-» (vd. D. Olivieri e C. Battisti).
Bergamo si riconduce, con maggior verosimiglianza, al celt. berg(o)- ‘monte’, dall’ie. *bʰerĝʰ- ‘alto, eminente’, + un suff. -mo-: A. Falileyev ricostruisce una forma *bʰergʰ-o-mo-n; X. Delamarre propone un *Bergomon ‘proprietà di *Bergomos’, oppure ‘l’altura’.
C. Marcato (1990); A. Falileyev (2007), s. v. Bergomum; X. Delamarre (2008): 73; X. Delamarre (2012): 76.

Besozzo
po.
VA
Dial. beʃóz.
de Besocio (XI sec.), de loco Besuzo (1105), de Besutio (1155), de Besuzo (1159), de Besotio, de Besozo, de Bisucio, de Besocio, de Besucio (1181), Besuito (XIII sec.), Besozo (1346).
• Secondo D. Olivieri, può ricondursi a un NP antico quale il lat. Vesuccius (W. Schulze), oppure a un NP medievale Besius, di origine lat. (W. Schulze) + il suff. -ozzo (C. Marcato).
Vesuccius (con Vesuccia, Vesus, Vesunna, Vesullia) è un NP d’origine gall. derivato da uesu-, ues- (talvolta uisu-) ‘valido, buono, degno di’. È attestato anche Visucius, -ia, che però può avere come base uis(s)u- < *uistu- < *uid-tu- ‘conoscenza, sapere’.
C. Marcato (1990); X. Delamarre (2007); X. Delamarre (2008): 317-8.

Bevera
io.
LC, CO
Torrente della Brianza.
• → io. Bévera (Ventimiglia, IM).
G. Rohlfs (1990): 46, 50.

Bevera
io.
VA
Torrente affl. dell’Olona.
Bevera (1288).
• → io. Bévera (Ventimiglia, IM).
A. Costanzo Garancini (1975): 55; G. Rohlfs (1990): 46, 50.

Bevera
po.
Barzago, LC
el locho de Bevera (1346).
• → io. Bévera (Ventimiglia, IM).

Bevera
po.
Viggiù, VA
• → io. Bévera (Ventimiglia, IM).

Beverina
po.
Besozzo, VA; Colle Brianza, LC
• Forse si tratta di una forma diminutiva dell’idron. e poleon. lombardo Bevera, oppure di un cognome tratto dall’etn. Beverino, Beverina del poleon. Bevera (o derivato da un soprannome attribuito a persona con il vizio del ‘bere’?). Vd. Beverino (SP).
E. Caffarelli, C. Marcato (2008), s. vv. Beverina, Beverini.

Biandronno
po.
VA
Blandaronno e Blanderonno (828), de Biandronno (1171, 1173).
• Verosimilmente dal NP gall. Blandiro + un suff. -onno (dial. -ón) «abbastanza comune» nella toponimia lombarda, forse «alterazione della serie onomastica in -o / -onis, -one» (D. Olivieri, G. D. Serra).
C. Marcato (1990); X. Delamarre (2007); X. Delamarre (2008): 77.

Bianzone
po.
SO
Dial. bianʒùn.
in loco Blanzoni, de Blanzono (1125), in loco et fundo Blanzoni (1139), comune de Blanzono (1335).
• Per R. Sertoli Salis e D. Olivieri, può trattarsi di un derivato in -ōne da un antroponimo Blandius, nome «di epoca latina (o tardo latina)».
Tale NP è forse gallo-lat., da un tema blando- ‘dolce’, la cui celticità, secondo X. Delamarre, è «probabile ma non sicura».
C. Marcato (1990); X. Delamarre (2007); X. Delamarre (2008): 77; M.-T. Morlet (1985): 38.

Bitto
io.
SO
Affl. dell’Adda.
• Forse riconducibile a un NP germanico come l’ipocoristico Bitto (o simile). Oppure a un NP di origine celt. affine a Bitus, Bitius, Bittius, Bitio, Bito, Bitto, dal gall. bitu- ‘mondo vivente’.
A. Costanzo Garancini (1975): 66; X. Delamarre (2007); X. Delamarre (2008): 76-7.

Boesio
io.
VA
Torrente, «affl. di sinistra del Lago Maggiore».
• Secondo A. Costanzo Garancini, «dal prelat. BOVA ‘frana, smottamento, canalone’ (Gallotti)» – «oggi “bova” è voce dial. alpina per ‘torrente per avvallare i tronchi’» –; l’idron. parrebbe derivato, «con suff. collett., forse -icis» (vd. Boves, CN) da un antroponimo celt. dipendente dallo stesso bova, come Bovus, o Boduicus, Boduus.
In effetti, tali nomi son ritenuti d’origine celt. da X. Delamarre: Bovus (con Bovius e Bouecius) si riconduce al gall. *bou-, *bouo- ‘vacca, bue’, mentre Boduicus, Boduus (assieme ad altri NNP quali Bodua e Boduacus) al tema gall. boduo- ‘cornacchia’.
A. Costanzo Garancini (1975): 52; X. Delamarre (2007); X. Delamarre (2008): 79-80, 81.

Boggia
io.
SO
Torrente che «attraversa la Val Bodengo».
•• Per A. Costanzo Garancini è forse da rapportare ad antroponimi celt.: Bodus, «celto-germ.» [riportato da A. Holder, ma non da X. Delamarre], da cui dipenderebbe il toponimo Bodengo, o Bodius, gentilizio «derivato dal precedente»; non viene esclusa la possibilità che si sia operato un accostamento paretimologico alla voce dial. lombarda bogia ‘recipiente’, da cui invece sarebbe derivato Boggia secondo C. Salvioni. Il dial. bogia significa anche ‘pancia’, ‘buca, fossa’ (e presumibilmente può aver acquisito altri significati metaforici d’ambito geografico e funzioni di soprannome); vi è poi un termine lombardo omonimo con il valore di ‘comunità in cui si organizzavano e si organizzano coloro che sfruttano insieme un’alpe’.
X. Delamarre però registra Bodius da tra i NNP dal tema gall. bodio- < badio- ‘giallo, biondo’: riconduce infatti Boggia a un “prototipo” *Bodiā ‘il fiume giallo’, assieme agli idronimi Buèges (Hérault), Boëge (Haute-Savoie e Savoie).
Bodengo per G. B. Pellegrini sarebbe d’origine longobarda, dal NP Bôdo + il suff. -engo.
A. Costanzo Garancini (1975): 68; A. Holder (1961-1962); E. Caffarelli, C. Marcato (2008): 247; 278; X. Delamarre (2007); X. Delamarre (2008): 63, 81; X. Delamarre (2012): 81-2.

Bondeno
po.
Gonzaga, MN
Bondeno (818).
• Da confrontarsi con Bondéno (FE), riconducubile al gall. bunda ‘conca, convalle’ (REW 1392) [‘suolo, fondo’ per X. Delamarre] o al NP germanico Bondo (D. Olivieri, G. B. Pellegrini). → Bondo di Colzate.
C. Marcato (1990), s. v. Bondéno; G. B. Pellegrini (1987): 111-2; G. B. Pellegrini (1990b): 123-4; X. Delamarre (2008): 94.

Bondione
io., po.
Valbondione, BG
Torrente affl. del Serio e sede municipale.
• Secondo C. Marcato, «può riflettere un *bondiglione, derivato dalla voce lombarda bonda e varianti, che designa ‘convalle, conca’ (D. Olivieri), da un gall. bunda ‘conca, convalle’ (cfr. Bondo di Colzate), che però per X. Delamarre avrebbe il valore di ‘suolo, fondo’.
In alternativa si può pensare a una derivazione da NNP d’origine celt. (Bondus, *Bondius) o germanici (ad es., Bondo).
C. Marcato (1990), s. v. Valbondione; X. Delamarre (2007); X. Delamarre (2008): 94; G. B. Pellegrini (1987): 112.

Bondo di Colzate
po.
Colzate, BG
•• Comparabile con Bondo (TN), più che da bunda ‘conca, convalle’ (REW 1392), ma ‘suolo, fondo’ secondo X. Delamarre, potrebbe dipendere da un *bundon ‘la base’, «gall. *bondo- ‘fondo’» (Delamarre); o anche continuare un *Bondon ‘podere di *Bondos’, o riflettere un NP germanico Bondo (G. B. Pellegrini).
C. Marcato (1990), s. v. Bondo; G. B. Pellegrini (1987): 112; G. B. Pellegrini (1990b): 123-4; X. Delamarre (2007); X. Delamarre (2008): 94; X. Delamarre (2012): 93.

Bondo Petello
po.
Albino, BG
• Vd. Bondo di Colzate.

Bòrmio
po.
SO
Centro turistico valtellinese noto «anche per le fonti termali».
Burmis (822), ad locum qui dicitur Burmi (1105), de Burmio, de loco Burmii (1139), in loco Burmi (1153), de Burmi (1199).
• Secondo G. B. Pellegrini Bormio si riconduce all’ie. gʷhor- ‘caldo’, con l’esito gʷh- > b- da attribuire al leponzio (e «improbabile» per il gallico anche secondo X. Delamarre). Deriverebbe in questo caso dall’aggettivo ie. *gʷhor-mo-, gʷhor-mo- ‘caldo’.
Potrebbe però, eventualmente, risalire al gall. bormo- ‘sorgente calda’ < ie. *bhĕr-, *bhŏr- ‘gorgogliare, ribollire’. Cfr. l’io. Bòrmida (Liguria, Piemonte).
C. Marcato (1990); G. B. Pellegrini (1987): 94; G. B. Pellegrini (1990b): 100-1; J. Pokorny (2005); X. Delamarre (2008): 82-3.

Borno
po.
Cerveno, BS
• → Bórno.
C. Marcato (1990), s. v. Borno (BS).

Bórno
po.
BS
Dial. buren, bǜren.
Burnus (XI sec.), de vico Burno (1050), Burno (1123).
•• Per D. Olivieri richiamerebbe «la voce lombardo-alpina born ‘scheggia o risalto di roccia’ e il piemontese borna ‘buco’», piuttosto che riflettere un NP lat. Burnius o un germanico Borno; vd. Bornago (Pessano con Bornago, MI)].
Il lombardo born va confrontato con bòrnio ‘pietra sporgente’ (vocabolo italiano arcaico citato nei dizionari Zingarelli e Devoto-Oli), dal francese borne ‘cippo, termine, pietra di confine’, riconducibile al lat. medievale bodina ‘blocco di pietra delimitante un territorio’, forse dal gall. budina ‘truppa’; il piemontese borna risulta essere invece una voce prelat., dall’ie. *bher- ‘scavare, forare, tagliare’, da cui anche l’a. irl. bern ‘fessura, breccia, apertura’.
C. Marcato (1990); J. F. Niermayer (1993); J. Vendryes (1959-), s. v. bern; J. Lacroix (2003): 158, 160; X. Delamarre (2007); X. Delamarre (2008): 93; X. Delamarre (2012): 93-4; P.-Y. Lambert (1994): 189.

Bottanuco
po.
BG
Dial. botanùk.
loco Butenuco (980), de loco Botanuho (1035), de loco Butænuho (1042), Botanugo, Botanuco (1136, 1263), de Butanugo (1136).
• Secondo D. Olivieri, da un NP lat. *Bottanus, *Buttanus («formazioni aggettivali») o Buttinus, da Buttus (W. Schulze); oppure dal NP germ. Botto, Bottanis (E. Förstemann).
Buttus è NP d’origine celt. (assieme a Butuna, Buticus, Butilla, Butrio), dal celt. buto- < ie. *bheu(H)- ‘abitare’.
C. Marcato (1990); X. Delamarre (2007); X. Delamarre (2008): 95.

Bòvegno
po.
BS
Dial. böegn.
Bovegno (XII sec.), Bellandus clericus plebis Bovagnii (1193), Castro Bovagni (1219).
•• «Di etimologia incerta», a parere di D. Olivieri si potrebbe ricondurre a un prelat. *bova ‘smottamento’.
Si può forse, invece, accostare all’elemento lacunoso «VOBEN( )» di un’iscrizione reperta presso Bovegno [Staio Esdragass(i) f(ilio) Voben() / principi Trumplinorum], che è stato ricostruito nella forma di un etn. *Vobenenses – pare possibile anche un *Vobenates –, dal quale può esser tratto un poleon. *Vobenum o, meglio, *Vobenium. Bovegno potrebbe dunque esserne la continuazione, attraverso una forma *Bovenium dovuta a scambio v-b > b-v (ed eventuale paretimologia).
Per X. Delamarre l’elemento da integrare potrebbe esser stato un *Vobenati, trattandosi di un dativo, ma da Voben[ si posson ricostruire anche forme quali *Vobennon, *Vobennate, *Vobennācon.
Per A. Falileyev *Vobenenses, d’origine celt., sarebbe composto da uo- ‘sotto’ (< ie. *upo-) e *bannā, *bennā ‘punta > sommità’.
C. Marcato (1990); X. Delamarre (2008): 66; X. Delamarre (2012): 275; A. Falileyev (2007), s. v. Vobenenses.

Bovezzo
po.
BS
Dial. boès.
Buetio, Boveso (XIII sec.), Bovezio (1306), Buezium (XV sec.).
• Forse deriva, con suff. -iceus, dal prelat. bova ‘smottamento’, o dal lat. bos, bovis ‘bue’ o anche dal NP Bovo (D. Olivieri).
Da non escludersi un’origine celt., dalla base gall. *bou-, *bouo- ‘vacca, bue’; cfr. NNP quali Bovus, Bovius, Boessus (*Bowisso-), Bouecius e il poleon. Boves, CN.
C. Marcato (1990); X. Delamarre (2007); X. Delamarre (2008): 79-80.

Breglia
po.
Plesio, CO
Dial. breia.
•• Forse riflette un diminutivo *brigula, dalla voce gall. *brigā ‘collina, monte, altura’ > ‘fortino, torre’.
X. Delamarre (2012): 87-8.

Brembilla
io.
BG
Torrente e valle.
Dial. brembila.
• Derivato dall’idron. Brembo, con il suff. aggettivale -ilis e la desinenza femminile -a che si riscontrano nell’aggettivo lombardo sutìla ‘sottile’ (D. Olivieri).
C. Marcato (1990).

Brembilla
po.
BG
Dal nome del torrente Brembilla.
C. Marcato (1990).

Brembo
io.
BG
Brembius, Brembus (881), Brembio (1230).
•• Di probabile origine prelat., «potrebbe riflettere una base brem ‘risuonare’» (cfr. D. Olivieri).
La base è presumibilmente il celt. *brem- ‘ruggire, muggire’, dall’ ie. *bherem-, *bʰrem- ‘tuonare, ronzare’; cfr. il cimr. brefu ‘belare, muggire, ruggire’ e l’idron. (e nome di forte romano) britannico Bremia (Cosmografia ravennate, V, 31), associato ai toponimi cimr. Brefi (idron.: Afon Brefi) e Llanddewi Brefi (Dyfed).
*Bremios il “prototipo” indicato da X. Delamarre.
C. Marcato (1990); A. Costanzo Garancini (1975): 72; A. Falileyev (2007), s. v. bremo-; J. Pokorny (2005): 142-3; “http://romanmap.com/htm/nomina/Bremia.htm”; “http://www.roman-britain.org/places/bremia.htm”; X. Delamarre (2012): 87.

Brembo
po.
Dalmine, BG
• → io. Brembo.

Breme
po.
PV
Dial. brèmi.
Bremedo (929), Breme, locus Bremeo, Bremita Ticinense (X sec.), Boccasius Bremma (1159), loco Bremeti (1167), de Bremete (1182), de Bremedo (1183), Brema, Bremeti, castrum Bremedo (1224), Bremetensis (aggettivo; 1226), Potestaria Bremide (1383).
•• Secondo D. Olivieri, potrebbe derivare da una formazione con suff. collettivo -ētum, come ad es. *brumētum ‘luogo soggetto alle brume’, attraverso un *Brémetum con accento ritratto, che si può riconoscere alla base di gran parte delle forme medievali.
Per un’eventuale derivazione dal gallico cfr. i NNP Braemusa, Bremiatis, Brem(us), Bremusa, Briamius, e il toponimo Bremetennacum (< *Bremetonācon ‘proprietà di *Bremetonos’), tutti dalla base brem- (brēm-), per la quale cfr. l’idron. Brembo.
C. Marcato (1990); X. Delamarre (2007); X. Delamarre (2012): 87.

Brenna
po.
CO
Dial. brèna.
de Brena (1187), locus Brena (XIII sec.), el locho da Brena con Pozolo (1346).
•• Si può confrontare con toponimi lombardi – Brenno [anche idron. ticinese] – e toscani – Brena, Brenna –, «per cui si richiamano antroponimi latini come Brenia, Brinnius» (W. Schulze), con tutta probabilità di origine celt. (D. Olivieri, S. Pieri).
Riflette forse un neutro pl. *Brennā ‘possedimenti di Brennos’. → Breno.
C. Marcato (1990); A. Costanzo Garancini (1975): 42; X. Delamarre (2012): 87.

Brenno
po.
Brenno Useria, Arcisate, VA
de loco Breno (1190), Breno (1346).
• → Breno.
C. Marcato (1990), s. v. Brenna.

Brenno
po.
Brenno della Torre, Costa Masnaga, LC
el locho de Brenno (1346).
• → Breno.
C. Marcato (1990), s. v. Brenna.

Breno
po.
BS
Dial. bré.
de Breno (1184).
•• Secondo D. Olivieri, potrebbe riflettere l’antroponimo celt. Brennos; cfr. Breno, presso Bergamo, ad Brene nel 1110.
Si può ipotizzare un originario *Brennon ‘proprietà di Brennos’. Brennos, assieme a Brenia, Brinnius, Brinnia, deriva probabilmente da *bran(n)o-, *bren(n)o- ‘corvo’ (gall. *branos); cfr. l’a. irl. bran e il cimr., corn., br. bran ‘corvo’ > (nei NNP) ‘il guerriero, il capo’.
J. Lacroix suggerisce un tema gall. *brenn- (o una radice gall. *bren- ‘fango’) per toponimi connessi con paludi o «terreni umidi». E qui in effetti il paese di Breno si trova sulla riva sinistra dell’Oglio.
C. Marcato (1990); J. Lacroix (2007): 110-1; J. Lacroix (2005): 197; J. Lacroix (2003): 181; X. Delamarre (2007); X. Delamarre (2008): 85; X. Delamarre (2012): 87.

Brescia
po.
Brixia (Catullo, XVII, 33; Livio, XXXII, 30; Plinio, N. H., III, 130); Actum Brixia (761), infra civitate Brixia (1039-1041), Acto Brisia (1042), Actum civitate Brisia (1043).
•• Dal lat. Brixia, d’origine celt., da una formazione *brig-s-iā ‘le Alture’ (‘la collina, l’altura’, secondo X. Delamarre, da *bʰr̥ĝʰ-syā), a base *brig-s- < *brig- ‘altura’ (dall’ie. *bʰerĝʰ-, *bʰr̥ĝʰ- ‘alto, eminente’). Vd. Brescello.
C. Marcato (1990); G. B. Pellegrini (1987): 103-4; G. B. Pellegrini (1990b): 113-4; X. Delamarre (2008): 87; A. Falileyev (2007); P. Anreiter, U. Roider (2007): 105-6; X. Delamarre (2012): 89.

Brevia
po.
Castelnuovo Bocca d’Adda, LO
• Per D. Olivieri probabilmente dal gall. brīva ‘ponte’.
G. B. Pellegrini (1987): 111; G. B. Pellegrini (1990b): 123; X. Delamarre (2008): 89.

Brianza
co.
MB, CO, LC
in Brianza, monte Brianza (sec. XIII).
•• Secondo G. B. Pellegrini, riflette il celt. *Brigantia, derivato da *brigant- ‘che emerge’ ‘che sovrasta’ [‘eminente, elevato’], e va confrontato con l’a. Brigantio, attuale Briançon (Brigantione, in Itinerarium Antonini, 341, 5) e l’etn. Brigantes, ‘abitatore dei monti’ o ‘alti’, ‘nobili’ [‘Eminenti’].
X. Delamarre ritiene *Brigantiā un «toponimo personale» col valore di ‘proprietà di Brigantiā’.
Cfr. anche il celt. brĭga < *bʰr̥ĝʰā ‘monte, roccaforte’ (dall’ie. *bʰerĝʰ- ‘alto’).
C. Marcato (1990); G. B. Pellegrini (1987): 110; G. B. Pellegrini (1990b): 122; X. Delamarre (2008): 87; X. Delamarre (2012): 88.

Briènno
po.
CO
Dial. brièn.
comune burgensium de Briennio (1335).
•• Da D. Olivieri Brienno è stato associato (però «piuttosto dubitativamente») al celt. *brig(a) ‘monte’» [gall. briga ‘collina, monte’]. Un analogo dileguo della g si sarebbe verificato in *Brigantia > Brianza.
Da non escludersi però un etimo dal gall. brīgo- ‘forza, vigore’: cfr. i NNP Brigenus, Briginus, Briginna e due toponimi derivati dall’antroponimo Briennus (da un possibile *Brigennus) con il suff. -ōnem: Briannon-sur-Armançon (Yonne), Briennom (VI sec.), Brienno (1138); Brinon-sur-Beuvron (Nièvre), Villa Briennonis (935) — toponimi che però X. Delamarre riconduce a un *Brīuāno-magos ‘mercato (presso il) del ponte’ (o ‘di *Brīvānos’). Un toponimo a. Briginnum è supposto da A. Falileyev per «Serre de Brienne, Brignon (FRA)».
C. Marcato (1990); A. Falileyev (2007), s. v. Briginnum; X. Delamarre (2007); X. Delamarre (2008): 86-8; A. Dauzat (1978); X. Delamarre (2012): 90.

Brione
po.
BS
Dial. brióne, breó, briù.
sortibus Brioni (1235).
•• Ritenuto «di origine incerta»: dal celt. brig- ‘altura’ [gall. briga ‘collina, monte’] + il suff. -ōne, oppure da *brigo-dūnum ‘rocca’; o eventualmente dal longobardo braida [‘campagna presso la città’] con il suff. -ōne (D. Olivieri, G. B. Pellegrini). Vd. Duno (VA).
Potrebbe trattarsi invece di un «toponimo personale» *Brīgiū, *Brīgionon ‘proprietà di Brīgios’, dal teonimo *Brīgios ‘Il Vigoroso’: un formazione *Brīgios (deus) → *Brīgiū, allo stesso modo di *Aballos (deus) → *Aballū (Aballō) o Vesontis (deus) → Vesontiō. Cfr. i vari toponimi francesi Brion (Indre, Isère, Lozère, Maine-et-Loire, ecc.).
C. Marcato (1990); G. B. Pellegrini (1987): 111; G. B. Pellegrini (1990b): 122-3; X. Delamarre (2008): 88; X. Delamarre (2012): 89.

Brivio
po.
LC
Dial. brìvi.
vico et fundo Brivio (969), in Brivio (1006), loco Brivio (1150).
•• Probabilmente dal gall. brīva ‘ponte’ (D. Olivieri).
C. Marcato (1990); G. B. Pellegrini (1987): 111; G. B. Pellegrini (1990b): 123; X. Delamarre (2008): 89; X. Delamarre (2012): 91.

Broni
po.
PV
Dial. bròn.
Teopertus de Breonis (placito piacentino dell’859; corrispondenza incerta [vd. "http://www.comune.broni.pv.it/"]), Brona (1047), Bruna (1048), Bronna (1119), Razo da Bronne (1148), in loco Bronne (1187).
•• A parere di D. Olivieri deriverebbe dal lat. prunus ‘pruno’, nella forma pruni, anche se risulta «difficile conciliare la forma attuale in -i con l’antica in -a»; senza fondamento invece l’ipotesi di connessione all’etn. Ambrones formulata in passato.
Potrebbe però essere in relazione con i temi gall. brunnio-, bronnio- e -bru, bron- ‘seno, petto’ (gall. *brū, gen. *bronnos < *brusno-, cui corrispondono le forme latinizzate -brō, -bronis), e i toponimi Bronium (Belgio), Brona (Betica), *Bronnā > Bronne (Marne), *Broniolā (Bruniola nel X sec.) > Brignoles (Var), e il cimr. bron ‘seno, mammella; collina’. Il centro infatti è posto «alla base delle colline dell’Oltrepò pavese».
C. Marcato (1990); G. B. Pellegrini (1990b): 348; X. Delamarre (2008): 91-2; X. Delamarre (2012): 91.

Brughèrio
po.
MB
Dial. brüghé («e, pare, anche brié attraverso brujé»).
in Brugerio (1174), de Brugerio (1183).
• Secondo D. Olivieri, Brugherio deriva dal [lat.] medievale brugarium, dal gall. *brūcus (cfr. il milanese brüghera e il piemontese brüèra ‘scopeto’).
Brugarium è variante di brugaria (nel latino medievale le forme femminili erano più usuali), continuazione del lat. popolare *brūcāria ‘campo di erica’, dal gallo-romano *brūca, *brūcus ‘erica’ (< gall. uroica). Cfr. l’a. irl. froích, fróech e il cimr. grug, dal celt. *wroiko-; il br. brug, da brūca.
C. Marcato (1990); X. Delamarre (2008): 91, 328.

Brumano
po.
Alzano Lombardo, BG
Vicanis Bro[manensibus] Anesiatibus (I sec. d.C.).
• Va confrontato con i Vicanis Bro[manensibus] di un’epigrafe (forse del I sec. d.C.) reperta a Nese, attestante dunque un antico vicus Bromanus (G. D. Serra). → Brumano (BG).
Secondo A. Falileyev Bromanenses – «if Celtic and late» – potrebbe esser connesso col celt. brog- ‘territorio, paese’.
C. Marcato (1990); A. Falileyev (2007), s. v. Bromanenses; P.-Y. Lambert (1994): 190; X. Delamarre (2008): 90-1.

Brumano
po.
BG
Dial. brömà.
Vicanis Bro[manensibus] Anesiatibus (I sec. d.C.).
• «Potrebbe riflettere un vicus Bromanus d’età romana»: vd. Brumano (Alzano Lombardo, BG). S’è anche suggerito possa derivare da bruma ‘inverno’, per la «posizione veramente invernale», ma tale etimo pare poco convincente.
C. Marcato (1990).

2 commenti:

  1. Complimenti vivissimi!
    Posso ricambiare con un PDF da 23 MB di toponomastica celtica indoeuropea in Valtellina e Valchiavenna?
    Se sì, dove potrei inviarlo?

    RispondiElimina
  2. Grazie, ma per il momento preferisco non comunicare in rete alcun mio indirizzo mail.

    RispondiElimina