Gallico *iuos "Taxus baccata"


«Il tasso (ivin in bretone) è l'albero dell'immortalità perché sempreverde e di una longevità straordinaria. I cimiteri bretoni senza tassi non sono veri cimiteri. Ha anche la fama di essere il più antico degli alberi. La mazza del dio druido Daghda era di tasso così come la sua ruota. Si scrivevano incantesimi in ogham su legno di tasso. Quest'albero ha anche un simbolismo militare: si facevano scudi e aste di lancia con il suo legno.»

Tratto da: Divi Kervella, Emblèmes et symboles des Bretons et des Celtes, Coop Breizh, Spézet 1998, p. 17.



Il “tasso sanguinante” di Nevern 

<br><br>Il “tasso sanguinante” di Nevern <br><br>


Il “tasso sanguinante” (stillante linfa rossa) del cimitero della chiesa di Saint Brynach a Nevern, Pembrokeshire (Galles).







sabato 21 aprile 2012

Sappada/Plodn. Bibliografia e ringraziamenti

 

Bibliografia

Mario Alinei (1984): Lingua e dialetti: struttura, storia e geografia, Bologna, Il Mulino.

Mario Alinei (2000): Origini delle lingue d’Europa. II. Continuità dal Mesolitico all’età del Ferro nelle principali aree etnolinguistiche, Bologna, Il Mulino.

Mario Alinei (2009): L’origine delle parole, Roma, Aracne Editrice.

Andrea Angelini, Ester Cason, a cura di (1992): Oronimi bellunesi, ricerca in itinere sotto la guida di G. B. Pellegrini. Belluno – Alpago – Agordo – Zoldo (Quaderni scientifici della Fondazione, n. 2), Belluno, Fondazione Giovanni Angelini Editore.

Marcella Benedetti (2009): Il pellegrinaggio dei sappadini a Maria Luggau, in A. Peratoner, D. Isabella 2009: 137-150.

Marcella Benedetti, Cristina Kratter (2010): Plodar berterpuich. Vocabolario sappadino-italiano / italiano-sappadino, Comune di Sappada - Associazione Plodar, Crocetta del Montello.

Dieter Berger (1993): Geographische Namen in Deutschland, Mannheim, Dudenverlag.

Giuseppe Boerio (1971): Dizionario del dialetto veneziano, Milano, Martello.

Ester Cason, a cura di (2002): Comelico, Sappada, Gaital, Lesachtal: paesaggio, storia e cultura, Belluno, Fondazione Giovanni Angelini Editore.

Francesca Cattarin (2004): Timau – Tischlbong. Comunità germanofona della provincia di Udine. La comunità linguistica, in C. Prezzi 2004: 223-4.

Manlio Cortelazzo (2007): Dizionario veneziano della lingua e della cultura popolare nel XVI secolo, Limena, La Linea Editrice.

Manlio Cortelazzo, Paolo Zolli (1999): Il nuovo Etimologico. DELI - Dizionario Etimologico della Lingua Italiana, 2ª edizione a cura di Manlio Cortelazzo e Michele A. Cortelazzo, Bologna, Zanichelli.

Albert Dauzat, Charles Rostaing (1978): Dictionnaire étymologique des noms de lieux en France, Paris, Librairie Guénégaud [1963].

Albert Dauzat, Gaston Deslandes, Charles Rostaing (1982): Dictionnaire étymologique des noms de rivières et de montagnes en France, Paris, Éditions Klincksieck.

Antonino di Prampero (2001): Saggio di un Glossario geografico friulano. Ristampa con correzioni, aggiunte, bibliografia ed indice generale dei toponimi, a cura di Giovanni Frau, Tavagnacco, Comune di Tavagnacco [1882] – in:

“http://www.comune.tavagnacco.ud.it/vita/storia/pubblicazioni/saggio-di-un-glossario-geografico-friulano”.

Giorgio Dolfini (1976): Grammatica del medio alto tedesco, Milano, Mursia.

Anton Draxl (2002): Popolazioni e territorio lungo la Gail e il Piave / Von Land und Leuten an Gail und Piave, in E. Cason 2002: 65-131.

C. Du Cange et al. (1883-1887): Glossarium mediæ et infimæ latinitatis, Niort, Favre, [http://ducange.enc.sorbonne.fr/2010/].

Oswald A. Erich, Richard Beitl, Klaus Beitl (1996): Wörterbuch der deutschen Volkskunde, Stuttgart, Alfred Kröner Verlag.

Giovanni Fabbiani (1992): Breve storia del Cadore (Quinta edizione riveduta), Pieve di Cadore, Magnifica Comunità di Cadore [1947, 1977].

Karl Finsterwalder (1990, 1995): Tiroler Ortsnamenkunde, Innsbruck, Universitätsverlag Wagner [Band 1, Band 2 (1990), Band 3 (1995)].

Giuseppe Francescato (1993): Sociolinguistica delle minoranze, in Alberto A. Sobrero, a cura di: Introduzione all’italiano contemporaneo. La variazione e gli usi, Bari, Laterza, pp. 311-40.

Giovanni Frau (1978): Dizionario toponomastico del Friuli-Venezia Giulia, Udine, Istituto per l’Enciclopedia del Friuli-Venezia Giulia.

Giuliano Gasca Queirazza, Carla Marcato, Giovan Battista Pellegrini, Giulia Petracco Sicardi, Alda Rossebastiano (1990): Dizionario di toponomastica. I nomi geografici italiani, Torino, UTET.

Paul Guichonnet, a cura di (1986): Storia e civiltà delle Alpi. Destino storico, Milano, Jaca Book.

Maria Hornung (1972): Wörterbuch der deutschen Sprachinselmundart von Pladen/Sappada in Karnien (Italien), Wien, Hermann Böhlaus Nachf. (= Studien zur österreichisch-bairischen Dialektkunde Nr. 6).

Maria Hornung (1995): Pladner Wörterbuch / Glossario Sappadino, revisione italiana di Anna Gasser, illustrazioni di Franz Kratochwil, Wien, Praesens.

Friederich Kluge (1989): Etymologisches Wörterbuch der deutschen Sprache, Berlin, Walter de Gruyter.

Adolf Leidlmair (2002): Gailtal, Lesachtal, Comelico e Sappada. Uomo e paesaggio al crocevia di tre regioni / Tiroler Gailtal, Lesachtal, Comelico und Sappada. Landschaft und Mensch im Treffpunkt von drei Ländern, in E. Cason 2002: 13-34.

Michele Leporcaro (2009): Profilo linguistico dei dialetti italiani, Bari, Laterza.

Giacomo Magliaretta (1979): Val Biois, un nome, come e perché, Belluno, Nuovi Sentieri Editore.

Carlo Malaguti, a cura di (2001): Oronimi bellunesi, ricerca in itinere sotto la guida di G. B. Pellegrini. Sappada: la Monte e la Valle di Sesis (Quaderni scientifici della Fondazione, n. 5), Belluno, Fondazione Giovanni Angelini Editore.

Carla Marcato (1993): Idronimi veneti: origine e storia, in La civiltà delle acque (a cura di Manlio Cortelazzo), Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale - Amilcare Pizzi.

Gianna Marcato (1990): Paesaggio linguistico veneto, in Manlio Cortelazzo, a cura di: L’ambiente e il paesaggio, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale - Amilcare Pizzi, pp. 175-205.

Gianna Marcato, Flavia Ursini (1998): Dialetti veneti. Grammatica e storia, Padova, Unipress.

Ernest Nègre (1990): Toponymie général de la France. Volume Ier : Formations préceltiques, celtiques, romanes, Genève, Librairie Droz.

Jan Frederik Niermayer (1993): Mediae Latinitatis lexicon minus, Leiden, E. J. Brill.

Dante Olivieri (1961): Toponomastica veneta, Venezia - Roma, Istituto per la Collaborazione Culturale - Fondazione Giorgio Cini.

Paolo Diacono (1992): Storia dei Longobardi, a cura di Lidia Capo [Introduzione, pp. VII-XXXIV], Milano, Fondazione Lorenzo Valla – Mondadori.

Paolo Diacono (1878): Pauli Historia Langobardorum (edd. Ludwig Bethmann, Georg Waitz), in Monumenta Germaniae Historica. Scriptores rerum Langobardicarum et Italicarum saec. VI-IX, Hannover, Hahn, pp. 12-187.

G. B. Pellegrini (1984): Etnie e lingue alpine, in Paul Guichonnet, a cura di: Storia e civiltà delle Alpi. Destino umano, Milano, Jaca Book, pp. 157-90.

Giovan Battista Pellegrini (1990): Toponomastica italiana, Milano, Hoepli.

Giovan Battista Pellegrini (1992): Studi Storici Linguistici Bellunesi e Alpini, Belluno, Archivio storico di Belluno Feltre e Cadore - Fondazione Giovanni Angelini.

Giovan Battista Pellegrini (1992a): Studi di etimologia, onomasiologia e di lingue in contatto, Alessandria, Edizioni dell’Orso.

Giovan Battista Pellegrini (1995): Varia linguistica, Alessandria, Edizioni dell’Orso.

Giovan Battista Pellegrini, Alfredo Stussi (1976): Dialetti veneti, in Aa. Vv., Storia della cultura veneta. Dalle origini al Trecento, Vicenza, Neri Pozza.

Rienzo Pellegrini (1994): Friuli, in Luca Serianni e Pietro Trifone, a cura di: Storia della lingua italiana 3. Le altre lingue, Torino, Einaudi, pp. 240-60.

Alberto Peratoner (2002): Sappada / Plodn. Storia, etnografia e ambiente naturale, Pieve di Cadore, Tiziano Edizioni.

Alberto Peratoner (2004): Storia di Sappada, in Christian Prezzi 2004: 167-72.

Alberto Peratoner (2005): Documenti per la storia di Sappada / Plodn. 1295-1907, Pieve di Cadore, Tiziano Edizioni.

Alberto Peratoner (2009a): La conca di Sappada. Descrizione geografica, geomorfologica e paesaggistica del territorio, in A. Peratoner, D. Isabella 2009: 15-18.

Alberto Peratoner (2009b): Le origini storiche di Sappada e lo sfruttamento del territorio, in A. Peratoner, D. Isabella 2009: 19-27.

Alberto Peratoner (2009c): «Il lungo interminabile paese». Origine, configurazione urbanistica ed evoluzione di un Weilerdorf - Sappada e le sue borgate, in A. Peratoner, D. Isabella 2009: 29-48.

Alberto Peratoner (2009d): Un paese ricavato dal legno. L’identità architettonica dell’insediamento sappadino, in A. Peratoner, D. Isabella 2009: 49-78.

Alberto Peratoner, Domenico Isabella, a cura di (2009): Sappada/Plodn. Identità culturale di un’isola linguistica alle Sorgenti del Piave, Udine, Forum.

Giorgio Piller Puicher (1995): Storia di Sappada Longaplave, Padova, Unipress.

Giorgio Piller Puicher (1997): Sappada, isola etnica e linguistica. Toponomastica e vocabolario, Padova, Unipress.

Giulio Andrea Pirona, Ercole Carletti, Giovanni Battista Corgnali (1988): Il Nuovo Pirona, Udine, Società Filologica Friulana.

Heinz-Dieter Pohl (2002): Il dialetto tedesco e i contatti linguistici in Comelico, a Sappada/Pladen e nelle Alpi Carniche / Deutsche Mundart und deutsch-romanischer Sprachkontakt in Comelico, Sappada/Pladen und in den Karnischen Alpen, in E. Cason 2002: 35-64.

Heinz-Dieter Pohl (2010): Aus dem Pladener Namenschatz, articolo presentato al convegno: Namenforschung in und über Sprachinseln – Forschungsüberblick und -ausblick, Internationaler Workshop, Wien, 26. November 2010.

Heinz-Dieter Pohl, Birgit Schwaner (2007): Das Buch der österreichischen Namen, Wien, Pichler Verlag.

Christian Prezzi, a cura di (2004): Isole di cultura. Saggi sulle minoranze storiche germaniche in Italia, Comitato Unitario delle Isole Linguistiche Storiche Germaniche in Italia – Centro Documentazione Luserna/Dokumentationszentrum Lusern — il testo, in formato PDF, si può scaricare dall’indirizzo web: http://www.isolelinguistiche.it/pubblicazioni.page?docId=179.

Aldo Luigi Prosdocimi (1988): La lingua, in Giulia Fogolari e Aldo Luigi Prosdocimi, I Veneti antichi, Padova, Editoriale Programma, pp. 221-420.

Lucia Protto (2004): Sauris – Zahre. Comunità germanofona della provincia di Udine. Storia della comunità; La comunità linguistica, in C. Prezzi 2004: 174-88; 194-200.

Alain Rey (1992): Dictionnaire historique de la langue française, sous la direction d’A. Rey, Paris, Le Robert.

Gerhard Rohlfs (1969): Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti. Sintassi e formazione delle parole, Torino, Einaudi.

Alessandro Sacco (2002): “Ultra Pennas”, contatti, scontri, trasformazioni di un territorio e di una società, cenni storico-geografici su Comelico e Sappada, in E. Cason 2002: 133-85.

Gianluigi Secco (1991): Di che paese sei? Blasoni popolari del Veneto orientale, Belluno, Belumat Editrice [le «annotazioni sui nomi locali» sono state scritte da G. B. Pellegrini].

Gianluigi Secco, a cura di (1992): La Piave II, Cornuda, Belumat Editrice.

Tullio Telmon (1994): Aspetti sociolinguistici delle eteroglossie in Italia, in Luca Serianni e Pietro Trifone, a cura di: Storia della lingua italiana 3. Le altre lingue, Torino, Einaudi, pp. 923-50.

Gianfranco Turato e Dino Durante (1989): Vocabolario etimologico veneto-italiano, Battaglia Terme, La Galiverna.

Maria Teresa Vigolo (2008): Il ladino-cadorino nei documenti giuridici tardo medievali e nelle parlate odierne, in 100 Anni di Cultura alpina, Atti del Convegno di Studi, Borca di Cadore, 26 Agosto 2006, Istituto di Studi per l’Alto Adige, Firenze 2008, pp. 27-46, in:

http://www.pd.istc.cnr.it/index2.php?option=com_docman&task=doc_view&gid=104.

Maria Teresa Vigolo, Paola Barbierato (2007): Convergenze cadorino-friulane in ambito toponomastico in “Atti del secondo convegno di Toponomastica Friulana, Udine, 22-23 novembre 2002, in “Quaderni di toponomastica friulana”, nn. 6-7 (parte I e II), a cura di F. Finco, Società Filologica Friulana, Udine 2007, pp. 343-379, in:.

http://www.pd.istc.cnr.it/index2.php?option=com_docman&task=doc_view&gid=71.

Gino Zandonella Sarinuto, Dino Zandonella Sarinuto (2008): Il Ladino di Comelico Superiore, Gruppo Ricerche Culturali di Comelico Superiore, Crocetta del Montello.



Ringraziamenti

Si ringraziano per la collaborazione: Adriana Rossetto, Heinz-Dieter Pohl (Università di Klagenfurt), Dino e Gino Zandonella Sarinuto (Gruppo Ricerche Culturali di Comelico Superiore), Emma e Giandomenico Zanderigo Rosolo, Piergiorgio Cesco Frare, Fondazione Giovanni Angelini (Belluno), Igino Genova (Edizioni Tiziano, Pieve di Cadore), Max Pachner e Marcella Benedetti (Associazione “Plodar”, Sappada), LaMoneta.it, Iginio Romanin (Comune di Forni Avoltri), Margherita Serafini (Ufficio Informazioni di Falcade).

Nessun commento:

Posta un commento